Torino Social Orchestra

SEGUICI SU
instagramfacebookyoutube

Torino Social OrchestraLa Torino Social Orchestra è nata nel novembre 2018 con l'intento di coinvolgere in un ensemble di livello avanzato sia allievi della Scuola che altri musicisti amatoriali.
Con questo progetto si intende valorizzare la musica d’insieme in grandi ensemble, quale importante attività di aggregazione e condivisione.
Il repertorio dell'Orchestra ruota attorno alle musiche tradizionali appartenenti a varie aree geografiche e culturali.

Un percorso a tappe tra brani balcanici, musica dell'area mediterranea, folk italiano, repertorio popolare turco e greco, oltre a incursioni nei suoni tipici dei paesi latino-americani.
Pur partendo dalla tradizione, gli arrangiamenti offrono una lettura "modernizzata", con sonorità raffinate e originali e una particolare attenzione all'improvvisazione.

Il principale obbiettivo dell'Orchestra è la possibilità, per chi ne fa parte, di suonare in diversi contesti all'esterno della Scuola.

Dopo il debutto alla Casa del Quartiere Cecchi Point, nel corso del 2019 sono seguiti vari concerti, scelti con un’attenzione particolare ad eventi e manifestazioni legate al mondo del sociale e dell’impegno civile.
Alcuni si sono tenuti in sedi prestigiose come il Conservatorio G. Verdi (Festa dei 40 anni dei Corsi di Formazione Musicale della Città di Torino), il Polo del ‘900 (Cohesion - Festival delle Culture) e il Teatro Alfieri (Festa della Romania).
Nell'ambito del Torino Jazz Festival la TSO è stata coinvolta per progetti in luoghi esclusi dai normali circuiti, quali la Casa Circondariale Lorusso e Cotugno di Torino: nel 2019 ha condotto un Laboratorio, rivolto ai detenuti, che si è concluso nel teatro della struttura con un concerto che ha visti coinvolti gli 8 musicisti/docenti e gli 11 partecipanti; nell'edizione 2021 l'Orchestra ha tenuto un concerto per i detenuti e il personale carcerario.
Dopo due anni difficili, l'Orchestra ha suonato recentemente alla Festa di LunaDora Park nell'ambito del Progetto ToNite e alla Festa del Volontariato di Collegno.

E' sempre aperta la possibilità di candidarsi per nuovi inserimenti.

La Direzione è affidata a Giovanni Stracuzzi

Estratto dell'articolo di presentazione del Progetto (LA STAMPA - 16 dicembre 2018)