Didattica

SEGUICI SU
instagramfacebookyoutube

Corsi di musica I corsi di strumento e canto rappresentano la principale attività della Scuola e sono strutturati in lezioni individuali di 45 minuti alla settimana.
Si tengono da ottobre a giugno e propongono una didattica finalizzata all'acquisizione della padronanza dello strumento e/o voce.
I corsi sono organizzati con programmi personalizzati in base agli obiettivi e alle esigenze dell'allieva/o.
Durante le lezioni si apprendono, inoltre, le nozioni principali della teoria e dell'armonia, approfondite successivamente nel Laboratorio collettivo dedicato a questi argomenti.
Sono inoltre disponibili corsi di chitarra e pianoforte complementari, per strumentisti solisti, cantanti e percussionisti che intendano approfondire conoscenze di armonia, costruzione degli accordi e l’accompagnamento pianistico e chitarristico.
Tutti i Laboratori collettivi sono parte integrante del percorso individuale in quanto la nostra didattica li ritiene fondamentali per sviluppare ed integrare le proprie competenze.
Se ci sono posti disponibili è possibile iscriversi in qualsiasi periodo dell'anno.

bassoIl corso di basso elettrico si prefigge il raggiungimento della consapevolezza necessaria per suonare nella maggior parte delle situazioni musicali in cui l’allieva/o sarà impegnato. La costruzione di una solida base di studio di intervalli, scale e arpeggi, parallelamente al consolidamento della padronanza ritmica,

batteriaIl corso di batteria è suddiviso nei livelli base, intermedio, avanzato. Nel corso base si affronta l'impostazione, l'impugnatura delle bacchette e si impara a sfruttare i rimbalzi. L'allievo è messo in condizione di suonare da subito, superando i primi problemi riguardanti la coordinazione e l'indipendenza degli arti.

cantoLa didattica delle lezioni è suddivisa in due parti: la prima parte è dedicata alla percezione musicale e alla tecnica vocale, la seconda allo studio del repertorio. Per lo sviluppo della percezione musicale vengono proposti esercizi di coordinazione motoria, mentre a livello melodico si utilizzano i solfeggi cantati, utili al riconoscimento degli intervalli.

chitarraPer i principianti il corso di chitarra prevede lo studio di una corretta impostazione della mano sinistra e un approccio alle tecniche fondamentali della mano destra, con o senza utilizzo del plettro. Le basi dello studio vengono immediatamente applicate ai primi accordi, organizzati logicamente in giri armonici, seguiti dalle prime scale.

contrabbassoDurante le lezioni di contrabbasso si mirerà al raggiungimento della consapevolezza necessaria per suonare proficuamente all’interno della maggior parte delle situazioni musicali richieste all’allievo. La costruzione di un percorso basato su studio di intervalli, scale e arpeggi procederà parallelamente al consolidamento della padronanza ritmica.

fisarmonicaIl programma del corso di fisarmonica è flessibile e "costruito" sul singolo allievo, in base alle sue attitudini, eventuali conoscenze pregresse e obbiettivi. L'approccio è pratico e la teoria serve a creare le fondamenta del percorso e non fine a se stessa. Ai principianti viene proposto un avvicinamento alla conoscenza dello strumento e alle basi della teoria.

pianoforteIl corso si propone di offrire una didattica dinamica e plasmabile a seconda delle attitudini e gli interessi manifestati dall'allievo, finalizzata a favorire quelle capacità teoriche e pratiche mirate all'attività musicale di gruppo e alla creazione di un repertorio attinente alle preferenze dell'allievo stesso.

sassofonoIl programma del corso di sassofono accompagna l'allievo seguendo le sue attitudini, con una didattica personalizzata che prevede l'uso di metodologie diverse, basate sui vari interessi manifestati. Gli argomenti trattati vanno dalla corretta respirazione all'impostazione delle dita e dell'imboccatura.

trombaLa didattica del corso di tromba si focalizza sulla conoscenza dello strumento e sullo sviluppo delle abilità strumentali, unitamente allo studio dell'espressione.
Il percorso procede su tre binari paralleli:
- aspetto tecnico-meccanico (respirazione, produzione corretta e intonata del suono, buzzing);

tromboneLa didattica del corso di trombone si focalizza sulla conoscenza dello strumento e sullo sviluppo delle abilità strumentali, unitamente allo studio dell'espressione.
Il percorso procede su tre binari paralleli:
- aspetto tecnico-meccanico (respirazione, produzione corretta e intonata del suono, buzzing, uso della coulisse);