Insegnanti

SEGUICI SU
instagramfacebookyoutube

Stefano AratoSi avvicina alla musica con lo studio del pianoforte per dedicarsi successivamente alla fisarmonica, prima con il M° Roberto Agagliate e poi con il M° Massimo Pitzianti.
Nel 2014 viene ammesso al Conservatorio G. Verdi di Milano, presso il quale consegue, a pieni voti e lode, il Diploma di primo livello (2018) e il Master di secondo livello (2021) in fisarmonica nella classe del M° Sergio Scappini.

Ha partecipato a seminari e masterclass con Giorgio Dellarole e Yeugeniya Cherkazova. Ha inciso singole tracce in alcuni progetti discografici quali la monografia dedicata al fisarmonicista Gian Felice Fugazza e il Common Language dell’Associazione Piccoli Cantori di Torino.
Ha collaborato e collabora occasionalmente con diverse formazioni tra cui l’Orchestra della Centrale, il San Marino Accordeon Ensemble, i Mishkalè e i Koin’egò con le quali tocca i più diversi generi musicali tra cui classica, tango argentino, klezmer.
Dal 2018 collabora con La Fabbrica Dei Suoni nell’ambito del Progetto Diderot della Fondazione CRT, partecipando a tour di lezioni-concerto in Piemonte e Val d’Aosta.
Ha partecipato alla prima esecuzione assoluta dell’opera da camera Ghismonda e Tancredi del compositore Marco Emanuele e, in collaborazione con il Conservatorio di Alessandria, alla prima esecuzione italiana dell’opera The Great Houdini.
È fondatore del progetto cameristico Duo Rescribens, formazione che ripropone composizioni di area classica tramite arrangiamenti per due fisarmoniche.
Nel 2019 il duo debutta partecipando al festival torinese Mozart Nacht und Tag e al Festival Cusiano di Musica Antica. Al Concorso Internazionale di Fisarmonica Fête de l’Accordèon il Duo Rescribens si aggiudica il primo posto.

Materie: fisarmonica, Music Band 1